L'americana Merck & Co. potrebbe dover attendere il 2013 prima di incassare il via libera della Food and Drug Administration al suo farmaco sperimentale anticolesterolo MK-0524A, già 'bocciato' dalla stessa FDA lo scorso aprile.
Lo ha reso noto l'azienda farmaceutica, non nascondendo la delusione per i tempi lunghi previsti per il 'responso' della FDA sulla molecola che dovrebbe aumentare i livelli di colesterolo buono Hdl. L'ente regolatorio statunitense sembra infatti orientato ad attendere i risultati di un maxi-studio sugli effetti cardiovascolari del farmaco. E i dati della ricerca sono attesi appunto per il gennaiodel 2013.
"Siamo delusi - ammette in una nota del gruppo Peter Kim, responsabile Merck Research Laboratories - ma continuiamo a credere nel potenziale di MK-0524A come opzione per i camici bianchi alle prese con pazienti con il colesterolo fuori controllo".
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti