Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam-Fnomceo, indagini su difficoltà dei medici nei versamenti

Previdenza Redazione DottNet | 26/05/2017 15:09

Focus sulle cause dei mancati contributi previdenziali e quote per l'Ordine

Contributi previdenziali e quote di iscrizione non versati: per analizzare le cause di questi mancati adempimenti da parte di alcuni medici e odontoiatri la Fondazione Enpam (Ente nazionale di previdenza dei medici e degli odontoiatri) e la Fnomceo (Federazione degli ordini dei medici) hanno avviato un'indagine conoscitiva, che consentirà di verificare la conformità dei rapporti con i propri iscritti.    Grazie all'incrocio dei dati sarà possibile tracciare un quadro delle difficoltà emergenti all'interno categoria, con particolare attenzione ai giovani colleghi.  

"È un dato di fatto - afferma il presidente dell'Enpam Alberto Oliveti - che un libero professionista sotto i 35 anni guadagna oggi oltre un terzo in meno rispetto a un collega 55/60 enne. Oltretutto il gap generazionale negli ultimi anni si è dilatato. Questo dimostra quanto sia importante intervenire per sostenere il lavoro dei medici e degli odontoiatri".    I risultati del lavoro condotto costituiranno l'ossatura di un'indagine attraverso cui l'Osservatorio giovani professionisti Enpam-Fnomceo punterà a individuare i profili e le esigenze tipo dei colleghi che si trovano ad affrontare difficoltà contingenti, per arrivare a fornire un'assistenza più calibrata sulle attuali esigenze della categoria.     "Enpam e Fnomceo - ha spiegato la presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani - devono essere sempre vicine e collaborare, poiché entrambi hanno al centro del loro interesse il benessere dei colleghi e la riduzione del loro disagio".

pubblicità

fonte: enpam

Commenti

Rispondi

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno