Canali Minisiti ECM

Dematerializzazione ricette, sono cinque le regioni “a regime”

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/05/2017 13:23

Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Veneto e ora anche la Sicilia

Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Veneto e ora anche la Sicilia. Salgono a cinque le regioni in cui la dematerializzazione delle ricette Ssn è ormai entrata nella cosiddetta fase a regime, cioè ha varcato la soglia del 90% delle prescrizioni. E per l’estate se ne potrebbero aggiungere almeno altre due, Piemonte e Val d’Aosta, che distano dal traguardo meno di due punti percentuali. E’ il bilancio della digitalizzazione così come emerge dall’ultima rilevazione di Promofarma, la società di servizi informatici di Federfarma: a marzo, dicono i dati, sono stati prodotti 42,3 milioni di ricette “paperless” su un totale di 51,2 milioni, ossia l’82,67%. In testa alla classifica c’è sempre la Campania, dove le ricette digitali sono il 92,26% del totale, quindi il Molise a poco più di un punto percentuale e al terzo posto la Provincia di Trento, con il 90,73%.



Rispetto alla rilevazione di novembre, alcune Regioni mettono a segno incrementi più che significativi: fa meglio di tutte la Calabria, che aveva avviato la dematerializzazione poco meno di un anno fa e in quattro mesi sale di venti punti e supera l’81%; bene anche il Piemonte, che cresce di oltre due punti e supera l’88%, e la Basilicata, che sale dall’86% di novembre all’87,9% di marzo. Incrementi decisamente più ridotti per buona parte delle restanti regioni, con Toscana, Friuli Venezia Giulia e Marche a chiudere il gruppo con un consistente ritardo (nel caso delle Marche, poi, i dati sono addirittura in controtendenza, con un calo delle ricette paperless di quasi due punti e mezzo rispetto a novembre). Fuori classifica la Provincia autonoma di Bolzano, partita anch’essa meno di un anno fa e cresciuta di circa dieci punti rispetto alla precedente rilevazione.

fonte: filodiretto, federfarma

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti