Canali Minisiti ECM

Calore per curare il diabete tipo 2, nuova tecnica allo studio

Diabetologia Redazione DottNet | 13/06/2017 12:45

Attualmente è in fase di sperimentazione: conferme attese in 2 anni

Usare il calore per trattare il diabete di tipo 2, quello principalmente legato a stili di vita errati e che insorge da adulti. E' il cuore di una sperimentazione clinica avviata dall'Istituto Humanitas insieme al Policlinico Gemelli di Roma, e che punta a trovare per il futuro "un unico trattamento definitivo per via endoscopica" a questa patologia che colpisce, solo in Italia, quasi 4 milioni di persone.    L'unica terapia al momento disponibile per i pazienti con diabete di tipo 2, ricordano gli esperti, "prevede un'assunzione costante e crescente di farmaci". La nuova tecnica in sperimentazione si chiama 'ringiovanimento della mucosa duodenale': per gli specialisti, che la presenteranno al Congresso internazionale di Endoscopia previsto dal 15 giugno in Humanitas, "ha già mostrato risultati positivi sui 100 pazienti coinvolti nelle prime fasi di studio.

Grazie a questa tecnica sarebbe possibile ridurre e poi stabilizzare in maniera potenzialmente definitiva la glicemia, evitando al paziente la continua e crescente assunzione di farmaci, che negli stadi più avanzati comporta la somministrazione di insulina più volte al giorno".

    Il trattamento, nel dettaglio, va ad agire sul duodeno, organo molto coinvolto nello sviluppo di questa forma di diabete: "Si usa il calore per inspessire e rigenerare la mucosa intestinale, ripristinando la normale composizione degli ormoni prodotti dall'intestino e migliorando il controllo della glicemia". La fase sperimentale di questa nuova tecnica si concluderà nell'arco di due anni, e se i risultati si confermeranno positivi "potrà essere estesa a tutti quei pazienti che non riescono a tenere sotto controllo la glicemia attraverso i farmaci, che sono circa la metà delle persone con diabete di tipo 2". 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"

Villa: "Tirzepatide non solo migliora la glicemia, ma supporta anche la perdita di peso, un fattore chiave nella gestione della malattia, rispondendo a un bisogno clinico ancora insoddisfatto"

Tre anni di trattamento con tirzepatide hanno determinato una riduzione di peso sostanziale e duratura e un rischio notevolmente inferiore di progressione verso il diabete di tipo 2

I risultati, pubblicati su The BMJ, aprono nuove prospettive per la gestione e il controllo della malattia

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti