Innovativo intervento eseguito dalla equipe di chirurgia generale dell'Aoup
Un intervento chirurgico innovativo al fegato ha consentito di rimuovere completamente una metastasi epatica localizzata alla confluenza epato-cavale, asportando solo 25 centimetri cubi di volume di fegato anziché 1108. La procedura è stata eseguita presso l'azienda ospedaliero universitaria pisana, nella Chirurgia generale diretta da Piero Buccianti e la sua eccezionalità risiede nel fatto che la lesione interessava due vene sovra-epatiche su tre e avrebbe richiesto l'asportazione di 3/4 del fegato. Lo rende noto l'Aoup. "Le due vene - spiega una nota dell'azienda - sono state invece resecate e ricostruite, con perdite ematiche stimate di soli 100 cc di sangue e con una degenza in ospedale di soli 10 giorni di ricovero. L'intervento, durato 12 ore e 20 minuti, è stato eseguito da Lucio Urbani e rappresenta l'ulteriore evoluzione della nuova chirurgia epatica che consente di salvare il fegato e che sarà presto pubblicata sulla rivista scientifica Surgery".
Secondo l'Aoup, si tratta di "un passo avanti significativo per tutta la rete oncologica regionale: l'operabilità è stata infatti incrementata del 22% rispetto alle tecniche tradizionali, con un tasso di incidenza di complicanze maggiori del 7% e con una mortalità a 90 giorni dall'intervento del 2%".
fonte: ansa
Consentiranno di accelerare significativamente lo sviluppo sperimentale e la prototipazione
Concluso il 57° Congresso dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato: il Prof. Giacomo Germani nuovo Segretario
Vincenza Calvaruso, Segretario AISF: “Occorrono prevenzione della steatosi metabolica, politiche contro il consumo di alcol, screening per le epatiti, ricerca farmacologica, diagnosi precoce delle malattie rare"
Ritarda le recidive anche se la speranza dei ricercatori è di eliminare completamente il ritorno della malattia. In campo le equipe di Luigi Buonaguro, coordinatore scientifico dello studio, del chirurgo Francesco Izzo, dell’oncologo Paolo Ascierto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti