Canali Minisiti ECM

Oltre 32 milioni di italiani prendono un integratore l'anno

Farmaci Redazione DottNet | 23/06/2017 14:50

Indagine GfK presentata a Federsalus

Da quelli per la ricrescita dei capelli a quelli per migliorare la circolazione del sangue, continua la passione degli italiani per gli integratori alimentari. Ben 32 milioni di connazionali ne ha usato almeno uno nell'ultimo anno. E' quanto rivela una indagine GfK presentata alla diciottesima Convention FederSalus "Integratore alimentare: l'innovazione nell'healthcare" a Roma.    Nel 2016 il mercato degli integratori alimentari ha raggiunto i 2,8 miliardi di euro, per un totale di quasi 200 milioni di confezioni vendute e impiega circa 100.000 addetti lungo l'intera filiera. Il 92% del valore di mercato è appannaggio del canale farmacia. Condotta su un campione di 6.347 persone over 18, l'indagine rivela che due terzi degli utilizzatori condivide l'idea che si tratti di prodotti sicuri ed efficaci.  

"L'integratore viene utilizzato non solo in un'ottica di recupero dell'organismo dopo un periodo di stanchezza o malattia, ma anche per promuovere il benessere, migliorare le proprie prestazioni fisiche e mentali e prevenire o risolvere disturbi", afferma Isabella Cecchini, direttrice Dipartimento Ricerche sulla Salute di GfK. Non solo vitamine e sali minerali, tra gli integratori più "familiari" agli intervistati si trovano anche energizzanti, fermenti lattici, prodotti per le difese immunitarie, per la prevenzione cardiovascolare, ossa e articolazioni, per l'ansia e i disturbi del sonno, per la memoria, il controllo peso, menopausa, prostata e disturbi intestinali.

Commenti

I Correlati

Una consapevolezza dovuta principalmente al fatto che, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%)

Testa (Snami): "L’IA nella medicina generale consente di analizzare enormi quantità di dati clinici per personalizzare i trattamenti e il monitoraggio continuo e proattivo dei pazienti affetti da patologie croniche"

È quanto emerge dal nuovo Rapporto della Fondazione per la Sostenibilità Digitale “Informazione tra AI, Fake News, Deep Fake”

Al via una campagna informativa dedicata alla salute della donna nelle diverse fasi della vita e al ruolo di supporto degli integratori alimentari, con il contributo della professoressa Irene Cetin

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti