Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

La quattordicesima vale 6,7 mld ma la metà va al fisco e bollette

Professione Redazione DottNet | 23/06/2017 16:12

Confesercenti, 900 mln in più: aumenta l'assegno per i pensionati

Tempo di quattordicesima. Tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio oltre 7 milioni di persone hanno ricevuto o riceveranno l'attesa mensilità in più, per la quale quest'anno saranno erogati complessivamente circa 6,7 miliardi di euro, in crescita di 900 milioni sul 2016 grazie all'ampliamento della platea di percettori tra i pensionati. Ma la mini-iniezione di liquidità, un tempo destinata soprattutto alle vacanze, quest'anno verrà destinata solo minimamente ai consumi: quasi la metà del monte totale (49%, pari a 3,3 miliardi di euro) verrà infatti utilizzato per pagare tasse e spese obbligate, da quelle per la salute ai conti in sospeso.

A fare i conti è l'Ufficio Economico Confesercenti su dati Istat e SWG. A percepire la 14/ma in Italia sono circa 3,8 milioni di lavoratori dipendenti e 3,4 milioni di pensionati. Quest'ultimi sono in crescita: lo scorso anno, prima dell'allargamento', erano solo 2,1 milioni. Anche l'importo è aumentato passando da 407 a 507 euro. Per i lavoratori dipendenti invece, la 14/ma mensilità vale in media 1.400 euro.

pubblicità

Le risorse in arrivo saranno però usate soprattutto per le spese obbligate, dice Confesercenti: dei 3,3 miliardi di euro destinati a questo scopo, circa 1,6 miliardi sono impiegati per saldare conti in sospeso, dai debiti alle bollette scadute; 938 milioni per le spese sanitarie e mediche, mentre i rimanenti 737 milioni per pagare Imu, Tari e altre imposte. Al risparmio e agli investimenti, invece, andrà 1 miliardo di euro circa, il 16% del monte totale. Sui consumi confluiranno circa 2 miliardi, meno di un terzo delle quattordicesime.

Di queste risorse la maggior parte (1,6 miliardi) servirà per finanziare una vacanza, mentre 400 milioni andranno in spese straordinarie e regali e poco più di 300 milioni destinati agli ormai imminenti saldi estivi. L'esiguo utilizzo della 14/ma per i consumi - spiega la Confesercenti - suggerisce un quadro caratterizzato ancora dall'incertezza delle famiglie che, nonostante il recupero del potere d'acquisto avvenuto negli ultimi due anni, sono ancora alle prese con una situazione economica difficile, che li porta ad utilizzare la quattordicesima principalmente per saldare i conti, lasciando poco spazio per fare le formiche o le cicale. E c'è anche un 20% di percettori che la vorrebbe vedere spalmata durante tutto l'anno, per avere un po' di liquidità in più ogni mese.

La dimensione di 'sussistenza' della quattordicesima diventa ancora più evidente restringendo l'analisi ai soli pensionati: in questo caso l'utilizzo della mensilità aggiuntiva per le spese obbligate è in media il 76% del totale: il 40% per i conti in sospeso, il 21% per la salute ed il 15% per il fisco. Livelli elevati che dimostrano come sia stato opportuno intervenire su assegno e platea dei percettori. Rimane la necessità - sostiene l'associazione - di un intervento più generale di stimolo alla spesa delle famiglie, che coinvolga tutte le fasce della popolazione.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti