Canali Minisiti ECM

Con l'esame delle urine si potrà scoprire il cancro alla prostata

Oncologia Redazione DottNet | 11/02/2009 15:31

Con un semplice esame delle urine si potrà diagnosticare e prevedere la prognosi del cancro alla prostata.

 Infatti è stato scoperto il primo marcatore di questa neoplasia presente nelle urine: si tratta della proteina 'sarcosina', la cui concentrazione cresce, peraltro, al crescere dell'aggressività del tumore, per cui potrebbe essere indicativa della prognosi di ciascun paziente. Resa nota sulla rivista Nature, la scoperta è merito dell'equipe di Arul Chinnaiyan della University of Michigan E non è tutto, la sarcosina potrebbe pure divenire un nuovo bersaglio terapeutico, infatti gli scienziati hanno dimostrato che aggiungendo sarcosina a cellule benigne queste diventano maligne e capaci di formare metastasi. Al contrario, bloccando la sarcosina in cellule di tumore, ciò ferma la loro invasività. ''Questo ci dice, fuor di dubbio, che la sarcosina è coinvolta nei processi biologici del cancro - ha detto Chinnaiyan - i risultati suggeriscono che farmaci anti-sarcosina potrebbero risultare utili per trattare questo tumore''.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti