Canali Minisiti ECM

Contatto con casi di meningite: alla ricerca di un trattamento

Infettivologia Medical Information Dottnet | 04/07/2017 16:32

Un nuovo protocollo di studio clinico analizzerà gli effetti della ciprofloxacina nella profilassi della meningite.

Le epidemie di meningite meningococcica sono comuni nella “cintura della meningite” africana. Le attuali strategie di risposta prevedono campagne di vaccinazioni reattive spesso non tempestive e, quindi, difficilmente risolutive. Negli ultimi anni è stato identificato un nuovo ceppo di Neisseria meningitidis sierogruppo C in circolo ma i vaccini per contrastarlo sono ancora limitati. Per cercare di limitare la diffusione, comunque, è stata raccomandata una valutazione della chemoprofilassi con ciprofloxacina in soggetti a contatto con casi di meningite.

Matthew E. Coldiron et al. hanno così disegnato un trial per l’implementazione della terapia durante un’epidemia da meningite meningococcica in Nigeria, in cui almeno due zone sanitarie (HZ) raggiungono il valore soglia epidemico ogni settimana. Il principale parametro che verrà valutato è  l’incidenza della meningite durante l’epidemia. La popolazione oggetto di studio verrà divisa in tre differenti categorie in base al trattamento che riceverà:

  • cura standard
  • profilassi dei livelli di esposizione domestica
  • profilassi dell’intero villaggio

Dopo l’avvio dello studio il primo caso di meningite meningococcica in HZ dirigerà l’inclusione dei soggetti appartenenti allo stesso villaggio. Sarà così offerta una profilassi del livello di contatto domestico con una dose singola di ciprofloxacina a tutti gli abitanti della casa in cui vive il paziente affetto da meningite mentre le indagini e i trattamenti dell’intero villaggio saranno effettuate entro 72 ore dalla notifica del primo caso. La dimensione del campione necessario per una stima accurata delle differenze tra i diversi approcci sarà raggiunta dopo 4 settimane di raccolta. L’analisi primaria sarà rappresentata dalla comparazione dei tassi di incidenza di meningite alla fine dell’epidemia in ognuno dei tre gruppi di soggetti. Parallelamente verranno approfonditi gli effetti della profilassi con ciprofloxacina sulla prevalenza delle enterobatteriacee resistenti all’antibiotico.

Gli autori propongono così un trial innovativo per l’implementazione nel corso di un’epidemia in grado di valutare l’impatto di una nuova strategia per la risposta all’attacco meningococcico. Parallelamente verranno valutati anche i potenziali effetti negativi dell’intervento.

Fonte:

Matthew E. Coldiron et al. Ciprofloxacin for contacts of cases of meningococcal meningitis as an epidemic response: study protocol for a clusterrandomized trial. Trials (2017) 18:294.

Commenti

I Correlati

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti