Lanciato da Menarini fa tappa in diverse città italiane. 80mila le vittime in Italia
Ogni anno le statistiche individuano circa 70-80 mila bambini e adolescenti vittime di 'esperienze dolorose'; nel 70% dei casi violenze e abusi fisici, psicologici e sessuali, sono consumati tra le mura di casa, due volte su tre per mano di un genitore. E spesso il tutto rimane nell'ombra. Ma con 'Stop agli abusi sui bambini', il progetto formativo lanciato dalla Menarini in collaborazione con la Società italiana di pediatria (Sip) e la Federazione italiana medici pediatri (Fimp), si intende creare una rete 'anti-abusi' a tutela dei bambini proprio perché sono molti i casi sommersi di storie di violenza e abusi sui bambini ogni anno, con minori esposti al pericolo di subire incuria, maltrattamenti, violenze psicologiche e fisiche.
Il progetto 'salva-bimbi', sostenuto dal gruppo farmaceutico fiorentino con un investimento di un milione di euro, fa tappa in diverse città italiane (14 in tutto) - e dopo Napoli, Roma e Milano - è giunto nelle Marche ad Ancona, dove pediatri e medici hanno ricevuto una formazione specializzata sugli strumenti clinici e giuridici per riconoscere e intercettare i segnali di abusi sui bambini vittime di violenze.
"Menarini ha elaborato questo progetto con corsi territoriali che raggiungeranno tutte le Regioni italiane - dicono Alberto Giovanni e Lucia Aleotti, vicepresidente e presidente del Gruppo Menarini - l'intento è diffondere la formazione medica su questi temi in modo capillare, perché purtroppo queste tristi storie di cronaca non risparmiano nessun luogo. Crediamo fermamente nel valore sociale di questa rete di 'medici sentinella'. Il progetto è per questo unico nel suo genere e rende l'Italia d'esempio per tutti gli altri Paesi nel mondo".
"L'impegno dei pediatri di famiglia è focalizzato in questi corsi sul far emergere la parte sommersa del fenomeno - dichiara la responsabile del progetto 'salva-bimbi' per Fimp, Paola Miglioranzi - l'importanza della collaborazione con le autorità competenti per la rilevazione, la diagnosi e la protezione del bambino nel percorso successivo alla rilevazione. Un impegno a tutto campo il nostro, che non ci spaventa ma che da' senso al nostro agire quotidiano".
"Menarini ha elaborato questo progetto con corsi territoriali che raggiungeranno tutte le Regioni italiane - dicono Alberto Giovanni e Lucia Aleotti, vicepresidente e presidente del Gruppo Menarini - l'intento è diffondere la formazione medica su questi temi in modo capillare, perché purtroppo queste tristi storie di cronaca non risparmiano nessun luogo. Crediamo fermamente nel valore sociale di questa rete di 'medici sentinella'. Il progetto è per questo unico nel suo genere e rende l'Italia d'esempio per tutti gli altri Paesi nel mondo".
In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza
Ancona, intervento complesso per bloccare diastematomielia
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti