dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Veneto contro i vaccini: no alla costrizione

Sanità regionale Redazione DottNet | 17/07/2017 13:55

Sarà presentato un ricorso alla Consulta. E la Fnomceo torna sui vaccini in farmacia: vigileremo affinché la norma non passi

Il Veneto, che cercherà nelle urne del referendum del 22 ottobre la legittimazione a una maggiore autonomia da Roma, comincia intanto un braccio di ferro con il Governo sulla sanità, presentando ricorso alla Consulta contro il decreto legge 73 che impone l'obbligatorietà vaccinale. Il governatore leghista Luca Zaia l'aveva promesso all'indomani del varo del provvedimento, e ha mantenuto l'impegno, facendo notificare oggi ai giudici della Corte Costituzionale l'appello contro la nuova norma.

"Quello che rifiutiamo - ha detto - è un intervento statale che impone un obbligo collettivo di ben dodici vaccinazioni, una coercizione attuata per di più con decreto d'urgenza, senza precedenti storici a livello internazionale, nemmeno in periodi bellici, che rendere l'Italia il Paese con il maggior numero di vaccinazioni obbligatorie in Europa".

Un mese fa, quando il Veneto - unica tra le Regioni italiane - contestò apertamente l'emanazione del decreto, ricevette la risposta netta del ministro della sanità Beatrice Lorenzin, la quale, invitando Zaia a ripensarci, osservò che proprio la Regione del governatore della Lega "non sta messa bene, ha avuto negli anni un calo di vaccinazioni e immunizzazioni molto forte e di cui l'Iss ha presentato un rapporto".

pubblicità

C'era stato un leggero miglioramento, ammetteva Lorenzin, aggiungendo tuttavia che si trattava di percentuali "sempre molto al di sotto dei dati che noi riteniamo, e che l'Oms ritiene congrui". Proprio sulla indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, invece, il Veneto avanza distinguo: "Noi non contestiamo certo la validità dei programmi di vaccinazione - ha scandito Zaia - Lo testimonia la nostra legislazione regionale, improntata sulla opportunità di effettuare i vaccini e lo dimostrano gli elevati livelli di copertura raggiunti".

Però si nega l'esistenza del presupposto di necessità e urgenza su cui basa il decreto legge, "perché l'Oms - spiega Zaia - non ha mai raccomandato il raggiungimento della soglia di copertura vaccinale del 95% per garantire l'immunità di gregge"; la soglia del 95% viene considerata come "ottimale", ma non "critica" dalle istituzioni sanitarie per alcune malattie (e non per tutte), e per questo la Regione, con i livelli di copertura raggiunti dal proprio modello, non presenta "una situazione epidemica di emergenza".

Nel decreto 73, il Veneto contesta poi la violazione del diritto alla salute (articolo 32 della Costituzione), riguardo al principio di autodeterminazione nelle scelte sanitarie, e il fatto che si contraddica il principio di precauzione, introducendo "una sorta di grottesca 'sperimentazione di massa obbligatoria', senza un adeguato consenso informato, senza il sostegno di un preventivo sistema di farmacovigilanza e senza una supervisione bioetica". La Regione Veneto annuncia peraltro che proporrà ricorso non solo sul decreto originario ma anche sulla legge definitiva, che dovrebbe ridurre a dieci i vaccini obbligatori, in emanazione.

Intanto la Federazione degli ordini dei Medici (Fnomceo) è contraria alla somministrazione dei vaccini in farmacia. Lo ha ribadito il Consiglio Nazionale, secondo cui bisogna vigilare perché la norma, che non è stata approvata durante la discussione al Senato sull'obbligo vaccinale, non venga riproposta.

"La Fnomceo ritiene infatti che il lavoro in equipe tra diversi operatori sanitari si debba sostanziare nella messa in rete o nella creazione di spazi che consentano definite allocazioni di competenze, responsabilità e risorse - si legge in un comunicato -. La Federazione sottolinea come lo svolgimento di attività mediche presso le farmacie esponga a rilevanti rischi di precariato, sotto occupazione, conflitto di interessi se non addirittura di prestanomismo".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede

Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS

“Esprimiamo preoccupazione. Regioni senza indicazioni aggiornate per campagne vaccinali efficaci e capillari”. Schillaci: "Troveremo una soluzione"

Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"

dottnet.article.interested

Il sindacato chiede quindi a chi governerà la regione impegni precisi, cui farà seguito la collaborazione e l’impegno del sindacato per salvaguardare il diritto del cittadino, costituzionalmente protetto, alla migliore sanità pubblica possibile

Una nuova Pet-TC di ultima generazione è attiva dal 15 febbraio: previsti 3000 esami l’anno

Incontro con Figliuolo: portiamo proposte che semplifichino, sveltiscano e rendano operativo il sistema vaccinazione per giungere all’ immunizzazione in tempi brevi di almeno l’80% della popolazione

Indagine italiana: le conseguenze sono insonnia, poca lettura e poco sport. Lieve riduzione del consumo di alcol

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti