Indagine italiana: le conseguenze sono insonnia, poca lettura e poco sport. Lieve riduzione del consumo di alcol
Fragili, dipendenti dal giudizio degli altri dato con un like, iperconnessi ai social e sempre con lo smartphone in mano, regalato sempre prima (il 60% già tra i 10 e 11 anni), diventato ormai una droga, da cui non ci si riesce a separare neanche la notte, visto che l'insonnia aumenta: è la fotografia degli adolescenti italiani scattata dall'indagine 'Adolescenti e Stili di Vita' del Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca Iard. La ricerca, condotta con l'Associazione Culturale Pediatri e l'Osservatorio Permanente Giovani ed Alcol, si è svolta tra 2018 e 2019 su oltre 2000 studenti di terza media.
E' così emerso che circa il 60% ha avuto il suo primo cellulare tra i 10 e gli 11 anni e oltre il 28% prima dei 10.
Tra i social calano Facebook e Ask Fm, mentre aumentano Instagram, Snap Chat. WhatsApp è praticamente 'incorporato'. Uno degli effetti collaterali dell'uso precoce di social e telefonini è il cyberbullismo, con cui è entrato in contatto, direttamente o indirettamente, il 40%, e il sonno 'on-line'. Solo il 6,8% degli intervistati dorme almeno 9 ore per notte, mentre il 20% meno di 7 ore. Inoltre il 72% delle femmine e il 58,5% dei maschi ha problemi ad addormentarsi e i risvegli notturni sono sempre più frequenti. Il telefonino e i social sono ormai i loro immancabili compagni di insonnia. La maggioranza non lo spegne prima di andare a dormire e spesso la notte messaggia con gli amici o naviga su internet. Il 30% accende la tv e meno del 10% legge un libro. E difatti l'altro dato che emerge è che i ragazzi leggono sempre meno. Il 34% dei maschi non legge alcun libro (non scolastico) ed un ulteriore 38% ne legge al massimo 1 o 2 l'anno.
Le cose vanno un po' meglio tra le ragazze, dove c'è un 18% che riferisce di leggere più di 6 libri all'anno. A livello di attività fisica poi, il 25% dei maschi (era il 20% nel 2017) e il 30% delle femmine non pratica alcuna attività sportiva oltre le due ore settimanali a scuola. La scusa più gettonata è 'non ho tempo', ma per il 4% dei maschi e il 7% delle femmine dipende da problemi economici. Poca anche la prevenzione. La maggioranza (54%) va dal medico solo quando c'è un problema di salute specifico e non per controlli periodici. Solo il 58% ha fatto il richiamo del vaccino contro il tetano e il 30% delle femmine non ha fatto la vaccinazione contro il papilloma virus. L'unica buona notizia riguarda il consumo di alcol. Infatti aumenta l'età del primo bicchiere (spesso preso in famiglia), cresce la percentuale di chi non l'ha mai assaggiato e diminuisce la frequenza del consumo abituale.
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Il sindacato chiede quindi a chi governerà la regione impegni precisi, cui farà seguito la collaborazione e l’impegno del sindacato per salvaguardare il diritto del cittadino, costituzionalmente protetto, alla migliore sanità pubblica possibile
Una nuova Pet-TC di ultima generazione è attiva dal 15 febbraio: previsti 3000 esami l’anno
Incontro con Figliuolo: portiamo proposte che semplifichino, sveltiscano e rendano operativo il sistema vaccinazione per giungere all’ immunizzazione in tempi brevi di almeno l’80% della popolazione
"Mi auguro che nessuno si azzardi più a dire che la Regione non vuole assumere"
Commenti