"Attualmente il 20-30% dei Pronto soccorso hanno medici provenienti da cooperative nei propri organici, ed in alcune strutture i 'medici a gettone' arrivano a coprire fino all'80% dei turni"
Dal 31 luglio scatterà lo stop ufficiale ai medici a gettone: è la scadenza fissata dal decreto 17 giugno 2024, che impone la chiusura dei contratti con i professionisti delle cooperative sanitarie impiegati in ospedali e pronto soccorso. Una misura attesa da tempo, ma che rischia di diventare una bomba a orologeria in corsia. A lanciare l’allarme è Alessandro Ricciardi, presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu): “La situazione è già grave, ma da agosto peggiorerà.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti