Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"
Dalla produzione allo smaltimento, ogni farmaco e dispositivo medico che utilizziamo ha un impatto sull'ambiente e misurarlo è il primo passo per una sanità più 'verde'. Nasce da qui un filone di ricerca in crescita a livello globale, da cui emerge che il settore sanitario è responsabile del 5% delle emissioni globali di gas serra. A questo si aggiunge il problema dei residui che, attraverso le acque reflue, finiscono nelle falde acquifere. Tanto che, secondo uno studio pubblicato su Pnas Nexus a maggio 2025, si stima che ogni anno circa 8.500 tonnellate di antibiotici raggiungano i corsi d'acqua, contribuendo alla diffusione di batteri multiresistenti.
Dalla produzione allo smaltimento, ogni farmaco e dispositivo medico che utilizziamo ha un impatto sull'ambiente e misurarlo è il primo passo per una sanità più 'verde'. Nasce da qui un filone di ricerca in crescita a livello globale, da cui emerge che il settore sanitario è responsabile del 5% delle emissioni globali di gas serra. A questo si aggiunge il problema dei residui che, attraverso le acque reflue, finiscono nelle falde acquifere.
Un altro filone di studi, invece, si concentra sui residui di farmaci che, una volta espulsi dall'organismo, vanno a finire nelle falde acquifere. Uno studio pubblicato su Pnas nel 2022, basato su 1.052 siti di campionamento in 258 fiumi di 104 Paesi, ha identificato 61 principi attivi con concentrazioni superiori ai limiti di sicurezza in oltre il 25 % dei siti monitorati. I farmaci più rilevati includono carbamazepina (antiepilettico e stabilizzatore dell'umore) e metformina (usato per chi soffre di diabete). Inoltre, su 6 milioni di km di fiumi, le concentrazioni di antibiotici potrebbero essere sufficienti a favorire lo sviluppo di resistenza batterica. Mentre i siti più contaminati si trovano in aree con scarsa gestione delle acque reflue e produzione farmaceutica intensiva, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito.
"Oggi - conclude Di Brino - la valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment, Hta) è uno strumento consolidato con cui il Servizio Sanitario Nazionale decide quali farmaci o dispositivi acquistare. Tuttavia, questa valutazione è ancora centrata su efficacia clinica, sicurezza ed economia. Introdurre un criterio ambientale nella valutazione potrebbe orientare gli investimenti pubblici verso prodotti più sostenibili. In un'epoca in cui la crisi climatica minaccia la salute globale, il 'green' deve diventare un parametro di salute pubblica". Anche in Europa si studia il tema. Un report presentato a giugno al Pharmaceutical Committee della Commissione Europea e redatto da un gruppo di lavoro ad hoc, propone raccomandazioni, a partire dal rafforzamento della valutazione del rischio ambientale durante l'autorizzazione all'immissione in commercio. "Non rappresenta ancora una posizione di indirizzo approvata da tutti gli Stati, ma è pur sempre un passo avanti", conclude Di Brino.
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede
Filgotinib, un inibitore JAK1 preferenziale da assumere per via orale una volta al giorno, ha soddisfatto l’endpoint primario nello studio clinico di Fase 3 OLINGUITO dimostrando efficacia in tutte le forme di axSpA (r-axSpA e nr-axSpA).
Il progetto ha ottenuto il primo posto nel bando regionale del Fondo di Sviluppo e Coesione, dedicato alla ricerca e sviluppo nel settore salute e benessere delle imprese venete
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments