Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
I tempi di approvazione dei farmaci in Italia continuano a essere troppo lunghi: "in media 499 giorni, pari a 16,6 mesi". È quanto sottolinea in una nota Francesco Cognetti, presidente del Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri ed Universitari Italiani, che auspica che il nuovo Regolamento dell'Agenzia Italiana del Farmaco "possa giovare ad assicurare il più rapido accesso alle nuove terapie per tutti gli ammalati italiani". "Consultando i 53 decreti di rimborso di nuovi farmaci orfani e nuove entità chimiche pubblicati in Gazzetta Ufficiale da luglio 2024 ad ottobre 2025 - illustra Cognetti - emerge che dalla domanda di rimborso presentata dalle aziende alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sono trascorsi in media 499 giorni pari a 16,6 mesi".
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Collatina: “Il mercato dei generici cresce, investe, dà lavoro, ma è schiacciato da regole che ne minano la sostenibilità. I prezzi restano fermi, mentre i costi produttivi aumentano a doppia cifra"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti