La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede
Partirà - secondo le indicazioni del ministero della Salute contenuta in una circolare inviata alle Regioni - ai primi di ottobre la vaccinazione contro l'influenza stagionale, con l'obiettivo di raggiungere almeno il 75% della popolazione a rischio: anziani e fragili. Lo scorsa stagione l'influenza ha raggiunto un livello record di contagiati nel nostro paese, superando i 16 milioni, secondo quanto riportato dall'Istituto Superiore di Sanità. Questo numero rappresenta il più alto mai registrato dal sistema di sorveglianza dell'ISS. Il vaccino sarà offerto gratuitamente a over 60, bambini, cronici, donne in gravidanza e operatori sanitari, ma anche, "dopo aver coperto le priorità", a chiunque la richieda.
La vaccinazione sarà disponibile in tutte le aree sanitarie, come ospedali, farmacie, ambulatori, residenze assistite. E la circolare indica anche la necessità di un forte impulso alla comunicazione pubblica. "L'influenza - si legge nella circolare - rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l'attuazione delle misure di controllo ed è tra le poche malattie infettive che di fatto ogni individuo sperimenta più volte nel corso della propria esistenza indipendentemente dallo stile di vita, dall'età e dal luogo in cui vive.
La copertura vaccinale in Italia è molto al di sotto degli obiettivi: nella stagione 2023-2024 è stata del 53,3% tra gli over 65 e solo del 18,9% nella popolazione generale. Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025 fissa un target minimo del 75% tra gli anziani e l'ideale 95%.
Cartabellotta: "A 11 mesi dalla rendicontazione finale della Missione Salute del PNRR 5 dei 14 target presentano ritardi di attuazione, di cui 2 particolarmente critici (Case e Ospedali di Comunità)"
Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
Sono 132 professionisti in meno per un totale di 14.483 unità
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments