Modifiche alla 'materia bianca' sono state evidenziate in quello dei depressi
In uno studio unico nel suo genere per dimensioni, scienziati britannici hanno scoperto che il male di vivere, la depressione, porta a modifiche strutturali del cervello ben evidenziabili con una tecnica di scansione ad hoc (una specie di risonanza). Le modifiche che potrebbero essere il risultato dei disturbi depressivi intervengono soprattutto a carico della 'materia bianca', ovvero le fibre nervose che consentono la comunicazione neurale.
Resa nota sulla rivista Scientific Reports, è la scoperta di un gruppo di psichiatri dell'Università di Edimburgo nell'ambito di uno studio finanziato dal Wellcome Trust e chiamato 'Stratifying Resilience and Depression Longitudinally' (STRADL), che mira a classificare diversi sottotipi di depressione e ad identificare i fattori di rischio per la malattia.
Sono emerse chiare differenze strutturali nel cervello dei depressi rispetto a quello dei sani: i primi hanno compromessa l'integrità della materia bianca e quindi le vie di comunicazione neurale. Trattandosi di un campione molto ampio di individui, spiega Whalley, i risultati si possono considerare davvero robusti. Lo studio aiuta a capire meglio i meccanismi alla base della malattia e potrebbe portare allo sviluppo di nuove cure.
fonte: ansa
Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"
Lo studio, finanziato con fondi PNRR e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha eseguito i test preclinici, sarà condotto presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti
Ricerca Usa, anche sonno e dispositivi rubano la concentrazione
Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
dottnet.title.comments