Canali Minisiti ECM

Da demenza a denti, i nove fattori di rischio malnutrizione anziani

Geriatria Redazione DottNet | 01/08/2017 12:02

Il problema è per il 5-10% di chi vive in casa e fino all' 85% per chi è ricoverato nelle strutture

Dalla depressione alle demenza, dalla difficoltà a masticare alle alterazioni del gusto: sono 9 e iniziano con la lettera D, i principali fattori di rischio che portano alla malnutrizione negli anziani. Un problema che riguarda il 5-10% di quelli che vivono nelle loro case, e fino all'85% di chi vive in strutture. Sarà questo uno dei temi al centro della prima edizione del Meeting Salute di Rimini, che si terrà dal 20 al 26 agosto.    "La nutrizione è correlata sia con la prevenzione sia con l'instaurarsi o l'aggravarsi di diverse patologie e rappresenta un'importante arma per ridurre gli anni di disabilità", spiega Michela Barichella, presidente della Brain and Malnutrition Association Onlus.

 

  Il nostro metabolismo e la capacità di assorbimento dei nutrienti cambiano negli anni, dunque ogni età ha la sua dieta.    Inoltre il rapporto tra il soggetto anziano e il modo di alimentarsi è influenzato, in particolare, da alcuni fattori di rischio per la malnutrizione: disturbi cognitivi (Dementia), disturbi dell'umore (Depression), malattie acute o croniche (Disease), alterazione del gusto (Dysgeusia), diarrea (Diarrhoea), medicine (Drugs), problemi di dentizione (Dentition), disfunzione (Dysfunction) e disturbi della deglutizione (Dysphagia)

pubblicità

La corretta alimentazione è invece essenziale per mantenere gli anziani in buona salute, perché mangiando di meno il soggetto si indebolisce e inizia un circolo vizioso con cui riduce progressivamente la sua energia. Tra i primi errori, non assumono adeguate quantità di frutta e verdura. Molto diffuso è inoltre "un inadeguato introito di energia e di proteine, che può portare a perdita di peso, diminuzione della massa muscolare e riduzione della risposta immunitaria" afferma Barichella.   Fondamentale poi è mantenere alto il quantitativo di acqua e ridurre grassi, dolci, sale e alcolici. Utile, consigliano gli esperti, può essere un'integrazione mirata di vitamine, minerali e proteine. 

Commenti

I Correlati

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti