Ma servono altri studi: importante proteggersi con un'alimentazione varia
E' un rischio basso, per il quale ''non serve fare drammi'' ma sarebbe importante avere altri dati, per capire come la somma di sostanze differenti, fra questi gli inquinanti, possano essere dannosi eventualmente per la salute. A dirlo e' il farmacologo Silvio Garattini, fondatore e direttore storico dell'istituto di ricerche Mario Negri che commenta gli ultimi ritrovamenti e sequestri in Italia di uova contaminate con il fipronil, l'insetticida vietato sugli animali destinati al consumo alimentare. Per difendersi, spiega, bisogna evitare di accumulare questa, o altra sostanze, con una regola semplice: l'alimentazione varia.
Lo scienziato invita quindi a sostenere nuovi studi ''incrociati'' sulla presenza queste sostanze nell'organismo assieme ad altre. ''Noi continuiamo a pensare in termini di singole sostanze ma la cosa che non sappiamo (quando consumiamo uova con il fipronil, o degli estrogeni o altri insetticidi contenuti in altri cibi o dallo stesso) e' cosa puo' accadere dalla somma di sostanze diverse. Oggi del resto le metodologie di indagine sono estremamente sensibili, possiamo trovare tutto, e potremmo anche scoprire che due sostanze diverse annullano gli effetti se presenti contemporaneamente''. Ed infine un'osservazione generale sul sistema dei controlli: ''l'interesse di tutti i produttori e' quello di verificare il beneficio, e si tendono a minimizzare gli aspetti tossicologici non facendo adeguate ricerche. La tossicologia e' guardata come una ricerca di secondo piano, perche' puo' essere fastidiosa a qualcuno. Invece se potenziata e sostenuta con bandi di ricerca potrebbe essere utile al legislatore e anche all'industria''.
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30
Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti