Ma chi fa controlli periodici migliora la diagnosi precoce
E' essenziale e salva-vita monitorare i nei preesistenti, ma per quanto riguarda il melanoma, uno dei tumori più insidiosi della pelle, la maggior parte appare come una nuova formazione. È quanto emerge da uno studio guidato dall'Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicato su Journal of the American Academy of Dermatology. Lo studio si è basato sulla revisione di 38 ricerche precedenti, che hanno compreso l'analisi di oltre 20mila melanomi.
Gli studiosi hanno riscontrato che meno di un terzo (29 per cento) aveva origine da un neo preesistente, mentre la vasta maggioranza (71 per cento) e' apparso sulla pelle come nuova formazione. Inoltre i melanomi emersi da nei esistenti erano più sottili degli altri, cosa che indicava che i pazienti in cui il melanoma era associato ad un neo stabilito avevano una prognosi migliore.
fonte: ansa
Esperti, occorre garantire l'accesso allo screening annuale con controllo dei nei
Ascierto (Fondazione melanoma), "controllare amici e familiari"
Cnao, a 5 anni il controllo della malattia raggiunge il 95%
"Affidare a personale non specializzato una procedura tanto delicata significa banalizzare il concetto di prevenzione e mettere a rischio la salute dei cittadini"
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti