Una spirale svela se la malattia c'è e quanto è grave
Un semplice, economico e pratico test di disegno può rivelare se una persona è malata di Parkinson (anche in fase precoce di malattia) e misurare anche il livello di gravità della stessa. Il metodo è stato messo a punto da Poonam Zham della RMIT University di Melbourne, e la sua accuratezza è stata testata in un lavoro apparso sulla rivista Frontiers in Neurology. Lo studio ha coinvolto sia soggetti sani di controllo, sia malati di Parkinson a vari stadi di malattia.
Il test è semplice: alla persona viene chiesto solo di disegnare una spirale; il test, tramite un tablet e un software in esso installato, analizza la velocità del tratto e la pressione della penna e riesce a riconoscere un individuo sano da uno con il Parkinson e anche a dire quanto è grave ciascun paziente.
Il suo fondamento è che i malati di Parkinson acquisiscono una certa rigidità nei movimenti e quando scrivono o disegnano lo fanno più lentamente ed esercitando poca pressione con la penna. Gli esperti australiani hanno anche sviluppato un indice per misurare la gravità del Parkinson di ciascun paziente componendo i due parametri (velocità di scrittura e pressione della penna).
Fonte: ansa
Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento
Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit
"Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica"
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments