Una spirale svela se la malattia c'è e quanto è grave
Un semplice, economico e pratico test di disegno può rivelare se una persona è malata di Parkinson (anche in fase precoce di malattia) e misurare anche il livello di gravità della stessa. Il metodo è stato messo a punto da Poonam Zham della RMIT University di Melbourne, e la sua accuratezza è stata testata in un lavoro apparso sulla rivista Frontiers in Neurology. Lo studio ha coinvolto sia soggetti sani di controllo, sia malati di Parkinson a vari stadi di malattia.
Il test è semplice: alla persona viene chiesto solo di disegnare una spirale; il test, tramite un tablet e un software in esso installato, analizza la velocità del tratto e la pressione della penna e riesce a riconoscere un individuo sano da uno con il Parkinson e anche a dire quanto è grave ciascun paziente.
Il suo fondamento è che i malati di Parkinson acquisiscono una certa rigidità nei movimenti e quando scrivono o disegnano lo fanno più lentamente ed esercitando poca pressione con la penna. Gli esperti australiani hanno anche sviluppato un indice per misurare la gravità del Parkinson di ciascun paziente componendo i due parametri (velocità di scrittura e pressione della penna).
Fonte: ansa
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti