Anche la premier britannica Theresa May colpita dalla malattia
Una specifica predisposizione genetica e' la causa dell'insorgere del diabete di tipo 1 anche in eta' adulta: avere alcune varianti genetiche puo' cioe' determinare l'insorgenza della malattia. A dimostrarlo, per la prima volta, e' uno studio dell'Universita' di Exeter in Gran Bretagna presentato al Congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd). Il diabete di tipo 1 e' causato da un attacco del sistema immunitario all'organismo, con il quale si uccidono le cellule beta del pancreas produttrici di insulina. Cio' determina nel malato la dipendenza a vita dall'insulina somministrabile. Tipicamente si tratta di una malattia che colpisce i bambini o i giovani, ma puo' colpire anche dopo i 30 anni di eta'.
Il primo ministro inglese Theresa May ne e' un esempio, avendo ricevuto la diagnosi di diabete 1 nel 2013 a 56 anni. Spesso, pero', tale malattia nell'adulto e' confusa col diabete di tipo 2, molto piu' comune.
fonte: ansa
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Fondazione Italiana Diabete, che da 15 anni supporta la ricerca sul Diabete di tipo 1, è l’unico partner italiano dell’iniziativa
Zeni: “Giusto aumentare il numero dei rappresentanti delle associazioni pazienti. Si riconosce il valore dell’esperienza vissuta delle persone con patologia come contributo essenziale alla costruzione di politiche sanitarie più eque"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti