Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Inps: al via il protocollo che tutela la disabilità dei minori

Previdenza Redazione DottNet | 14/09/2017 15:33

Coinvolti l'Ospedale Bambino Gesù di Roma, l'Istituto G. Gaslini di Genova e l'Azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze

Prende il via il protocollo sperimentale per facilitare l'iter sanitario per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità alle quali hanno diritto i minori disabili. Lo fa sapere l'Inps con una nota nella quale spiega che oltre all'Istituto sono coinvolti l'Ospedale Bambino Gesù di Roma, l'Istituto G. Gaslini di Genova e l'Azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze. Da oggi i medici abilitati dall'Inps appartenenti ai tre ospedali pediatrici, potranno compilare online il certificato specialistico pediatrico.

Il Protocollo sperimentale che dura 18 mesi permette ai medici di queste strutture di utilizzare il certificato specialistico pediatrico, grazie al quale è possibile raccogliere fin da subito - durante il ricovero presso le strutture sanitarie - tutti gli elementi necessari alla valutazione medico legale. Il certificato specialistico pediatrico, predisposto dall'Inps e dalla Società Italiana di Pediatria, contiene tutti gli elementi utili all'accertamento della specifica patologia.

pubblicità

Questo certificato consente quindi di evitare ulteriori valutazioni specialistiche che, nei casi di particolare complessità delle patologie, sono spesso necessarie in aggiunta al certificato medico redatto da pediatri e medici di base del Servizio Sanitario Nazionale, ed evita così di dover sottoporre il minore a più visite.

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno