Mangiare cinque porzioni di frutta o verdura al giorno, zero alcol, limitare carni rosse e affettati, attenzione al sale: è la dieta contro il rischio di tumori stilata dall'Istituto nazionale francese del cancro (INCa) che in collaborazione con la Direzione generale della sanità e nell'ambito del Programma nazionale nutrizione-salute ha distribuito agli operatori sanitari una pubblicazione.
''Con queste misure possiamo salvare migliaia di vite l'anno'', ha affermato in un intervista a Le Monde il presidente dell'INCa, Dominique Maraninchi. Il cancro è la causa più frequente di morte in Francia: nel 2005, 146 mila persone, ad esserne colpite sono altre 320 mila. Secondo lo studio tra i fattori che possono influire sulla possibilità di ammalarsi di cancro c'è l'alimentazione: mangiare 'bene' può proteggere dal rischio di ammalarsi, al contrario seguire una 'cattiva'' alimentazione può favorire il rischio di contrarre la malattia. L'INCa, per stilare la classifica dei cibi buoni o cattivi si è basato sulle valutazioni del National alimentation cancer recherche (NACRe) e sullo studio del 2007 del Fondo mondiale di ricerca contro il cancro (Fmrc) e dell'Istituto americano per la ricerca sul cancro.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti