Canali Minisiti ECM

Nuovi risultati positivi per dupilumab contro la dermatite atopica

Dermatologia Redazione DottNet | 20/09/2017 13:47

Il farmaco di Sanofi e Regeneron è indicato per adulti con dermatite atopica da moderata a grave

Sanofi e Regeneron hanno annunciato i risultati positivi dello studio di fase 3 CAFÉ su dupilumab in adulti con dermatite atopica da moderata a grave, non adeguatamente controllati, intolleranti oppure non candidabili al trattamento con il farmaco immunosoppressore ad ampio spettro, ciclosporina A (CSA).1 La ciclosporina A è approvata per il trattamento della dermatite atopica nella maggior parte dei Paesi europei.

Nello studio, dupilumab in associazione a corticosteroidi topici (TCS) ha migliorato significativamente i parametri di valutazione della gravità generale della malattia, la pulizia (clearing) della pelle, il prurito e la qualità di vita riferita dal paziente. I risultati sono stati presentati al Congresso della European Academy of Dermatology and Venerology (EADV), che si è appena concluso a Ginevra.

L’endpoint primario dello studio era la proporzione di pazienti che hanno raggiunto, dopo 16 settimane di trattamento, un miglioramento uguale o maggiore del 75% sulla scala EASI-75 (Eczema Area and Severity Index), che misura l’estensione e la gravità della malattia. Il 59% dei pazienti trattati con dupilumab e TCS ogni settimana e il 63% dei pazienti trattati con dupilumab e TCS ogni due settimane hanno raggiunto l’EASI-75, rispetto al 30% dei pazienti trattati con placebo e TCS. (p inferiore a 0,0001).

A 16 settimane, il miglioramento percentuale medio nello score EASI dal basale (endpoint secondario) con dupilumab e TCS è stato del 78% nei pazienti trattati ogni settimana e dell’80% in quelli trattati ogni due settimane, mentre è stato del 47% con placebo (p inferiore a 0,0001)."Nella dermatite atopica da moderata a grave, alcuni pazienti interrompono il trattamento con ciclosporina perché intolleranti oppure perché non è efficace o, ancora, non sono candidabili al trattamento con ciclosporina a causa della presenza di patologie concomitanti o di altri trattamenti controindicati in associazione," commenta la dottoressa Marjolein De Bruin-Weller, dermatologa,  National Expertise Center for Atopic Dermatitis, University Medical Center Utrecht. 

"Nello studio CAFÉ, dupilumab, in associazione a corticosteroidi topici, ha significativamente migliorato i parametri di gravità complessiva della malattia, incluse le lesioni della pelle, il prurito, la valutazione della qualità di vita e le manifestazioni di ansia e depressione dei pazienti trattati. Il profilo di sicurezza emerso da questo studio è in linea con i tre precedenti studi positivi di fase 3 di dupilumab in adulti con dermatite atopica da moderata a grave."Altri endpoint secondari dello studio includevano la valutazione, a 16 settimane dall’inizio dello studio, degli effetti di dupilumab sul prurito persistente causato dalla patologia, indicatori di qualità di vita e sintomi di ansia e depressione. In questo studio non è stato riportato alcun nuovo evento avverso. La percentuale di pazienti che ha riferito di eventi avversi è stata simile al gruppo placebo.

Dupilumab

Dupilumab è un anticorpo monoclonale umano progettato per inibire contemporaneamente l’attività delle interleuchine 4 e 13, una delle cause alla base dell'infiammazione di tipo 2, tipica dell’atopia e delle allergie.2,3 Oltre alla dermatite atopica, Sanofi e Regeneron stanno studiando dupilumab in un ampio spettro di programmi di sviluppo clinico in patologie scatenate da un’infiammazione di tipo 2, tra le quali l’asma persistente non controllata (fase 3), la poliposi nasale (fase 3) e l’esofagite eosinofila (fase 2). Questi utilizzi potenziali di dupilumab sono in fase di sperimentazione e la sicurezza e l'efficacia non sono stati valutati da alcuna autorità regolatoria. Dupilumab è sviluppato congiuntamente da Regeneron e Sanofi sulla base di un accordo di collaborazione a livello mondiale.

In marzo 2017, la FDA ha approvato dupilumab negli Stati Uniti per il trattamento di adulti con dermatite atopica da moderata a grave, non controllata con terapie topiche oppure quando queste terapie non siano raccomandate.4 È attesa a breve la decisione finale della Commissione Europea in merito all’autorizzazione alla commercializzazione di dupilumab nell’Unione Europea, a seguito del parere positivo del Comitato dei Medicinali per Uso Umano (CHMP) di luglio 2017.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti