Canali Minisiti ECM

Nuova terapia per malati di Parkinson con una infusione continua

Farmaci Redazione DottNet | 07/04/2025 18:55

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

 L'infusione continua sottocutanea di Levodopa è la nuova terapia che si rivolge ai pazienti malati di Parkinson in fase avanzata e che presentano gravi fluttuazioni motorie difficilmente gestibili con le terapie orali convenzionali. Un metodo che assicura un controllo più stabile dei sintomi, con un impatto significativo sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti. L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia, dimostrando come la Levodopa risulti essere il farmaco più efficace per contrastare i sintomi del Parkinson, ribadendo però che la sua somministrazione orale può spesso associarsi a fluttuazioni dei livelli plasmatici, con conseguente variabilità nel controllo dei sintomi motori e la possibile comparsa di movimenti involontari.

Per questo dunque è innovativa la somministrazione attraverso infusione sottocutanea grazie gestita dal neurologo, Giovanni Flamma. "Questa modalità di somministrazione garantisce un'azione rapida e un assorbimento non influenzato dall'assunzione di cibo - afferma il neurologo - il farmaco utilizzato denominato Duodopa, contiene sostanze come la foslevodopa e foscarbidopa.

pubblicità

La foslevodopa si trasforma nell'organismo in dopamina, la sostanza chimica fondamentale per la trasmissione dei segnali nervosi e carente nei pazienti con Parkinson - aggiunge - La foscarbidopa, invece, ne potenzia l'efficacia riducendo gli effetti collaterali. Duodopa viene infusa sottocute tramite una pompa portatile che rilascia il farmaco in modo costante nelle 24 ore". "Questa metodica rappresenta un'opzione terapeutica fondamentale per quei pazienti con Parkinson avanzato le cui fluttuazioni motorie non sono più adeguatamente controllate dalla terapia orale - aggiunge il direttore della neurologia, Francesco Logullo - la possibilità di somministrare il farmaco in modo continuo garantisce una maggiore stabilità clinica, riducendo i periodi 'off' e migliorando significativamente la qualità della vita dei nostri pazienti e dei loro familiari".

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti