Canali Minisiti ECM

Ad Aron Goldhirsch (Ieo milano) 'brinker award' su cancro seno

Oncologia Redazione DottNet | 18/02/2009 12:42

L'oncologo Aron Goldhirsch, primario del Dipartimento di ricerca dell'Istituto oncologico della svizzera italiana (Iosi) di Mendrisio e direttore del Dipartimento di medicina dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, ha ricevuto il Brinker Award 2008.

Il riconoscimento internazionale più importante nel campo della ricerca sul cancro al seno. La cerimonia di consegna si è svolta in dicembre al Breast Cancer Symposium di San Antonio, in Texas. Insieme al medico ticinese è stato premiato anche l'americano Richard Gelber, ricercatore all'Università di Harvard. La condivisione del premio tra i due studiosi assume un significato particolare perché Goldhirsch e Gelber collaborano da 30 anni. Il Brinker Award - finora attribuito finora solo a tre scienziati europei, tra cui il direttore scientifico dell'Ieo, Umberto Veronesi - è stato istituito nel 1992 dalla Fondazione Susan G.

pubblicità

Komen for the Cure di Dallas. Questa segnala scienziati di spicco che contribuiscono in modo significativo allo sviluppo della ricerca nel campo del carcinoma mammario e nella sua applicazione clinica. Goldhirsch ha ricevuto diversi riconoscimenti in Svizzera e all'estero. La sua ricerca mostra in particolare come il tumore al seno sia in realtà una malattia dalle molteplici forme, che dipende da vari fattori come l'età, la risposta ai trattamenti mirati, le abitudini di vita e la predisposizione genetica.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti