Canali Minisiti ECM

Cittadinanzattiva, ancora tagli per il Ssn

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/10/2017 18:29

'Altro che salvaguardia, c'è un progressivo impoverimento'

"La nota di aggiornamento del Def è la prova che sul Servizio Sanitario Nazionale si continua a fare un gioco pericoloso: si dice di volerlo salvaguardare e rilanciare, ma nei fatti si fa l'esatto opposto. Le istituzioni continuano inesorabilmente la loro opera di disinvestimento". Lo ha dichiarato Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. "Come se non bastasse", ha aggiunto, "lo si fa anche in un momento in cui il Pil è cresciuto nel 2017 dell'1,5% e si prevede che continui a crescere nella stessa misura nel 2018 e 2019".

Secondo Cittadinanzattiva la decisione del governo di attestare l'incidenza della spesa sanitaria pubblica sul Pil al 6,5% nel 2018, al 6,4% nel 2019, e soprattutto averla diminuita nel 2020 portandola al 6,3%, non può che suscitare preoccupazione. L'organizzazione spiega: "L'Oms ha fissato la soglia di investimento pubblico degli Stati al 6,5% come limite al di sotto del quale è certo che si intacchi la salute dei cittadini e l'accessibilità ai servizi sanitari. Inoltre, il combinato disposto tra la Nota di aggiornamento al Def e il Decreto del 5 giugno, che taglia di 423 milioni di euro il Fondo Sanitario Nazionale 2017 e di 604 milioni il Fsn 2018, infligge un colpo pesantissimo al nostro Ssn". E conclude, "vogliamo una Legge di Bilancio di investimento nella salute e nel Ssn, che riduca le disuguaglianze partendo dall'abolizione del Superticket di 10 euro sulla ricetta, che dia gambe effettive ai nuovi Lea e rafforzi il personale sanitario senza il quale è impensabile curare le persone''. 

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti