La nuova tecnica consente di affinare la diagnosi del tumore alla prostata dando la possibilità di intervenire in modo più preciso ed efficace
Ecografi tridimensionali e software che simulano, ricostruiscono e registrano il percorso dell'ago all'interno della prostata. Così è possibile prendere di mira in modo efficace le zone evidenziate come sospette dalla risonanza magnetica, trasferendo in pratica le informazioni della risonanza sull'immagine ecografica tridimensionale. È questa la "fusion biopsy", o biopsia con fusione, una nuova tecnica che consente di affinare la diagnosi del tumore alla prostata dando la possibilità di intervenire in modo più preciso ed efficace.
Se n'è è parlato in un workshop all'interno dei lavori del 90° Congresso della Società Italiana di Urologia (Siu)a Napoli.
La biopsia della prostata viene quindi eseguita con prelievi random in tutto l'organo. In alcuni casi si rischia di non prelevare il tessuto tumorale e ciò comporta la necessità, spesso, di ripetere le biopsie se il sospetto clinico permane".A questo problema si sta ovviando con ecografi tridimensionali e software appositi che simulano, ricostruiscono e registrano il percorso dell'ago all'interno della prostata, appunto la cosiddetta 'fusion biopsy'. La Biopsia Fusion è già disponibile in moltissimi centri italiani. Inoltre, molti specialisti e diverse cliniche noleggiano la macchina. "Ma bisogna evitare gli sprechi- conclude Mirone- questa metodica andrebbe utilizzata in pazienti che devono ripetere la biopsia a seguito di un sospetto clinico che persiste dopo un esame negativo".
Al via la sesta edizione dell’Uronews international meeting promossa dall’equipe di Sisto Perdonà e che richiama a Napoli i massimi esperti da tutto il mondo per confrontarsi sui temi più attuali e innovativi dell’urologia
Dibattito tra urologi in Sicilia: circa l’80% di anziani fragili in Italia soffre di incontinenza, investire su terapie e diagnosi precoci per migliorare la qualità di vita e ridurre la spesa sanitaria
Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"
Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
dottnet.title.comments