Secondo gli esperti non indicano le probabilità di rimanere incinta
Sarebbero uno "spreco di soldi" i test venduti alle donne per valutare la loro fertilità. Questi esami, che attraverso la misura di alcuni ormoni nel sangue indicano quant'è la riserva ovarica, cioè quanti ovociti sono rimasti, non predicono infatti le possibilità che ha una donna di concepire. Lo spiegano i ricercatori dell'Imperial college di Londra sul Journal of the American Medical Association (Jama).
Nonostante la mancanza di prove sulla loro utilità, i biomarcatori della riserva ovarica vengono pubblicizzati da alcune aziende come indicatori del potenziale riproduttivo, cioè delle possibilità di rimanere incinta.
I risultati hanno mostrato che bassi livelli di ormone antimulleriano (Amh) - quello usato per valutare la riserva ovarica - non sono rilevanti per indicare le probabilità di una donna di rimanere incinta entro un determinato periodo. In chi cerca di concepire un figlio naturalmente, una bassa riserva ovarica non è per forza associata all'infertilità. Molte donne con bassi valori di riserva ovarica, dicono gli studiosi, concepiscono infatti senza problemi, mentre altre, con valori buoni, ci mettono più tempo e hanno bisogno della fecondazione assistita. "I livelli di ormoni cambiano nel tempo. Fargli una fotografia di come sono oggi ci dice molto poco su come sarà la fertilità di una donna domani", precisa Channa Jayasena, uno dei ricercatori. Misurare questi ormoni "per prevedere la fertilità di donne preoccupate e vulnerabili è sbagliato, e dovrebbe essere fermato", continua. Questi esami possono essere utili invece per valutare le donne con problemi di fertilità e decidere la terapia migliore.
fonte: ansa
Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
dottnet.title.comments