Fibrillazione atriale: l'età critica sono i 50 per gli uomini e 60 per le donne
La fibrillazione atriale è un 'nemico'che gli uomini si trovano a dover fronteggiare in media dieci anni prima delle donne. Questa condizione, che si caratterizza per il battito irregolare del cuore, se non trattata aumenta il rischio di morti correlate a malattie cardiache e quintuplica le chances di andare incontro a un ictus. L'età critica per gli uomini sono i 50 anni, per le donne i 60. Emerge da uno studio dello University Heart Center di Amburgo, in Germania, pubblicato sulla rivista Circulation. Gli studiosi hanno revisionato i dati relativi a 79.793 persone dai 24 ai 97 anni in quattro studi diversi effettuati in Europa.
I partecipanti non avevano fibrillazione atriale all'inizio dello studio e sono stati seguiti per un periodo medio di 12 anni con punte di 28. Il 4,4 per cento delle donne e il 6,4 per cento degli uomini hanno sviluppato fibrillazione atriale e i ricercatori hanno notato che i tassi di diagnosi sono balzati in alto quando gli uomini avevamo 50 anni o più e le donne 60 e oltre.
fonte: ansa
Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"
La consapevolezza di questi rischi, spiegano gli esperti, rimane criticamente bassa, eppure i disturbi del ritmo cardiaco possono essere potenzialmente letali
Tra i primi Centri in Italia a trattare la fibrillazione atriale parossistica con elettroporazione, l’Ospedale di Cotignola Maria Cecilia Hospital ha preso parte allo studio che ha arruolato oltre 17 mila pazienti e coinvolto 106 Centri nel mondo
Vetta: “Con il pacing tradizionale può aumentare del 15-20% il rischio di scompenso cardiaco e del 50% quello di fibrillazione atriale. Servono dunque le nuove metodiche di pacing fisiologico"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti