Canali Minisiti ECM

Operata al seno ma non aveva nessun tumore, l'Auls condannata

Medlex Redazione DottNet | 29/10/2017 17:17

Responsabili l'Ausl 14 di Chioggia e il laboratorio dove fu effettuata l'agobiopsia

 Ha subito un intervento di mastectomia per un sospetto tumore al seno, ma in realtà l'intervento era inutile perchè non era malata. Per quell'errore il Tribunale civile di Venezia ha condannato dopo cinque anni l'Ausl 14 di Chioggia e il laboratorio dove fu effettuata l'agobiopsia a risarcire una donna di 47 anni per le lesioni subite, addebitando alla prima una responsabilità dell'80%.

Per i giudici, come riporta il Gazzettino, gli errori sono stati due: il primo commesso dal laboratorio di analisi dei tessuti prelevati e il secondo dai sanitari dell'ospedale di Chioggia che hanno deciso di intervenire con l'asportazione totale della mammella, mentre avrebbero dovuto limitarsi a togliere il linfonodo sentinella con una quadrantectomia meno invasiva.    Ad accorgersi che vi era stato qualcosa di strano nell'iter post operatorio era stata la stessa paziente: quanto vi è stato il momento dell'intervento ricostruttivo e delle eventuali terapie le è stato risposto che non aveva bisogno di nulla, neppure della radioterapia. Un medico legale di fiducia ha analizzato l'esito dell'esame istologico effettuato sui tessuti prelevati dopo la mastectomia concludendo che non vi era stato alcun tumore.

Commenti

I Correlati

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti