Canali Minisiti ECM

Nuovo farmaco potrebbe curare quasi tutte le forme di autismo

Neurologia Redazione DottNet | 15/11/2017 13:33

Testato con successo sui topi, si va verso le sperimentazioni cliniche

Scoperto un potenziale nuovo farmaco che potrebbe rappresentare una cura promettente per quasi tutte le forme di autismo: si chiama "nitrosinaptina" e in test sui topi con la malattia ha ripristinato il corretto funzionamento dei neuroni, inoltre normali comportamenti negli animali, infine ha portato alla normalizzazione delle anomalie cerebrali comuni nella malattia.    Lo studio è frutto di una collaborazione di più enti di ricerca ed è stato condotto da Stuart Lipton, presso The Scripps Research Institute di La Jolla (California).    Presto potrebbero iniziare studi clinici per testare la nitrosinaptina sui primi pazienti.    I risultati di questo studio sono pubblicati oggi sulla rivista Nature Communications.  

  "Pensiamo che questo candidato farmaco possa essere efficace contro multiple forme di autismo", sostiene Lipton.    La nitrosinaptina funziona riequilibrando uno sbilanciamento della attività eccitatoria dei neuroni rispetto all'attività insufficiente dei neuroni inibitori.

In pratica il farmaco riduce l'eccesso di attività neurale. In base ai test sui topini autistici, una volta ripristinato il corretto equilibrio tra stimoli eccitatori e inibitori dei neuroni, risultano normalizzati i comportamenti degli animali che, quindi, non mostrano più un quadro comportamentale "autistico".  Questo suo modo di funzionare lo rende un farmaco papabile per molte diverse forme di autismo, spiega Lipton. Non a caso i test preliminari in laboratorio su cellule di pazienti autistici hanno dato buoni risultati. La ricerca è supportata anche da associazioni di genitori che si sono uniti anche in un gruppo facebook per sostenerla.    Infine, il candidato farmaco è stato studiato con successo, preliminarmente in provetta, anche contro l'Alzheimer.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti