Canali Minisiti ECM

Fecondazione: la vitamina D sembra aumentare le chance di successo

Ginecologia Redazione DottNet | 15/11/2017 17:52

Il 30% in più di bimbi sono nati somministrando alle mamme le giuste quantità

Prendere integratori con la vitamina D potrebbe aumentare le chance di successo della fecondazione assistita e il numero di bambini nati vivi. Sembra indicarlo uno studio pubblicato sulla rivista Human Reproduction dai ricercatori dell'università di Birmingham, che ora vogliono confermare i risultati con una sperimentazione clinica. Passando in rassegna 11 diversi studi, hanno visto che le nascite di bambini nati vivi dopo una procreazione assistita sono un terzo più alte nelle donne con i valori giusti di vitamina D, rispetto a chi non ce li ha.

Tuttavia, sottolinea il coordinatore dello studio, Justin Chu, "ciò non significa necessariamente che gli integratori con vitamina D aumentino le chance di avere un bambino con la fecondazione in vitro.

Noi abbiamo dimostrato solo che c'è un'associazione e non che può migliorare il tasso di nascita. L'effetto di un integratore sulla carenza di vitamina D deve essere testato e confermato". Nel frattempo, avvisa, le donne che stanno cercando di rimanere incinta non devono andare in farmacia a fare incetta di vitamina D, perchè "c'è il rischio di avere un'overdose di vitamina D e troppo calcio nel cuore, che può danneggiare cuore e reni", continua Chu.

pubblicità

Un dato che ha sorpreso i ricercatori è che solo il 26% delle donne, negli studi analizzati, aveva le concentrazioni sufficienti di vitamina D, mentre il 35% aveva carenze e il 45% concentrazioni insufficienti. Secondo gli studiosi è possibile che la vitamina D influisca in qualche modo sul successo dell'impianto dell'embrione o sia un indicatore del benessere della donna.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti