Canali Minisiti ECM

Mancano i geriatri: si pensa di creare la geriatria di base

Geriatria Redazione DottNet | 20/11/2017 18:02

Dal prossimo Congresso le proposte di geriatrizzazione dei medici di base e dell'ottimizzazione dell'assistenza domiciliare

L'Italia è un Paese di anziani, con una vita media di 82 anni, ben 20 dei quali vissuti in uno stato di salute non buono, se non con malattie gravi. Eppure mancano i geriatri, considerando che a oggi dalle scuole di specializzazione escono solo 200 geriatri all'anno. Come affrontare il problema della salute degli over 60 sarà uno dei temi al centro del Congresso della Società di Gerontologia Geriatria (Sigg) che si terrà dal 30 novembre al primo dicembre a Napoli.    Il grave deficit di formazione sarà uno degli argomenti che verranno affrontati.

Servono decisamente molti più geriatri, spiegano alla Sigg. Perché mentre gli anziani aumentano in maniera esponenziale, i numeri dei medici dedicati a loro restano fermi al passato: "Non c'è un'adeguata sensibilità", dice Fabrizio Antonelli Incalzi, presidente eletto della Società, si è fermi a standard passati, ma ora l'emergenza è nella realtà, bisogna coprire il fabbisogno".
Negli anni scorsi la Società cercò di creare la geriatria di base così come per i pediatri, ma vi furono forti opposizioni, compresa quella dei medici di famiglia. Oggi il tema si ripropone con urgenza e dal Congresso potrebbero essere lanciate nuove proposte: dalla geriatrizzazione dei medici di base, all'ottimizzazione dell'assistenza domiciliare per risparmiare agli anziani penosi e dannosi ricoveri, alla geriatria d'urgenza nei pronto soccorso.

Commenti

I Correlati

Gli esperti hanno evidenziato un'associazione negli over 65 tra carenza di tessuto muscolare e insonnia che, riducendo la sintesi proteica, comporta un indebolimento del muscolo

Il 70% degli italiani adulti soffre di almeno una condizione cronica, il 42% degli over 75 convive con 3 o più malattie croniche e il 70% conduce uno stile di vita a rischio

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti