Una dieta ricca in cibi che contengono calcio, come il latte, ha mostrato di proteggere sia uomini che donne dall'insorgere di differenti tipi di tumore.
Ma i benefici sono stati associati al consumo di alimenti ricchi della sostanza e non all'uso di pillole a base di calcio. Un nuovo vasto studio americano condotto da ricercatori dell' Istituto nazionale per la salute Usa ha analizzato la salute di circa 500.000 persone tra i 50 ed i 70 anni di età seguendo le loro abitudini alimentari per 7 anni. Nel corso dell'indagine si sono verificati poco più di 50mila casi di tumori di 10 diversi tipi, da quello dei polmoni a quello del seno, della prostata, del colon ed altri. L'effetto protettivo più alto legato al consumo di calcio quotidiano è stato individuato nei confronti del cancro dell'esofago tra i maschi: gli uomini con la più alta assunzione di calcio (circa 1800 mg quotidianamente) hanno evidenziato rischi di venire colpiti da questo tumore inferiori del 30% rispetto a chi prendeva meno calcio.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti