Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam: previsto un avanzo nel 2018 di 727 milioni

Previdenza Redazione DottNet | 26/11/2017 15:10

Oliveti, aumenta la spesa per le pensioni: servono convenzioni con l'Ssn

L'Assemblea nazionale della Fondazione Enpam (Ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri) ha approvato il Bilancio di previsione 2018 con 155 voti favorevoli, nessun contrario e 7 astensioni. Il documento "indica nel 2018 un avanzo per l'Enpam di 727,2 milioni di euro: analizzando la gestione previdenziale, risulta che a fronte di un incremento dei contributi per circa 130 milioni, le prestazioni assorbiranno oltre 220 milioni in più, riducendo il saldo della gestione previdenziale a 588 milioni rispetto ai 681 stimati nel preventivo 2017.

La tendenza all'incremento delle prestazioni previdenziali era già contemplata dal bilancio tecnico con il quale è stata dimostrata la sostenibilità di lungo periodo della previdenza Enpam". Il dato, dice il presidente Alberto Oliveti, "mostra con tutta evidenza quanto siano diventati necessari i rinnovi delle convenzioni, e in particolare quello della medicina generale, attesa a una sfida decisiva che avrà effetti sull'intero Ssn. Questi numeri sono solo le prime avvisaglie della gobba previdenziale che ci attende, ma che potremo affrontare armati di un bilancio solido e in salute". Nel 2018 per la gestione patrimoniale dell'Enpam si prevedono proventi al netto di oneri e imposte per oltre 253,4 milioni di euro; l'anno prossimo, fa sapere la Cassa, "verranno realizzati nuovi investimenti per circa 984 milioni", di cui "almeno 200 saranno nel settore finanziario, mentre almeno 400 verranno destinati a nuovi investimenti immobiliari".

pubblicità

Nella seduta di sabato scorso è stato inoltre approvato il bilancio assestato 2017 dell'Enpam, con 154 voti favorevoli, nessun contrario e 8 astenuti e due i non votanti: in base alle stime, "l'esercizio chiuderà con un attivo di 978,8 milioni, oltre 190 meglio rispetto a quanto preventivato".

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno