Secondo i risultati si ottiene la guarigione nel 95% dei casi
Nuove chance per la cura dei disturbi della prostata soprattutto per chi soffre di problemi di cuore. Un'innovativa tecnica chirurgica mininvasiva oggi consente di trattare l'ipertrofia prostatica benigna attraverso l'utilizzo di laser, anche in pazienti ad alto rischio cardiovascolare, con promettenti risultati di guarigione nel 95% dei casi. E' quanto emerso nella seconda giornata del XIII Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia genitale maschile (Sicgem), 'L'evoluzione della chirurgia genitale maschile: novità a confronto'.
"Fino a qualche anno fa il laser per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna era più settoriale, negli ultimi anni il suo utilizzo è stato avallato dalla comunità scientifica internazionale e inserito nelle linee guida europee, entrando a far parte del bagaglio tecnologico degli urologi.
"Rispetto alle tecniche tradizionali, come la resezione endoscopica della prostata - spiega l'esperto - il laser offre molti vantaggi: può essere utilizzato per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare e richiede una minore ospedalizzazione. Inoltre riesce a rimuovere gli ostacoli allo svuotamento della vescica garantendo una guarigione più veloce. Bisogna però ricordare che ogni paziente è a sé, e prima di intervenire si devono valutare dimensioni della prostata e comorbilità: se il paziente è iperteso, se è diabetico, se prende farmaci".
"L'intervento viene eseguito per via endoscopica però, a differenza delle tecniche classiche, la fonte di energia per trattare la prostata non è laser - osserva ancora De Marco -. In base al tipo di laser utilizzato il tessuto viene vaporizzato o staccato, quindi rimosso in blocco o bruciato. Successivamente il paziente va incontro a una guarigione spontanea più veloce. Nel 95% dei casi il problema si risolve in via definitiva, solo nel 5%, una percentuale bassissima, si manifestano complicanze. Possono rimanere dei disturbi irritativi sulla parte operata, però sul piatto della bilancia vanno messi pregi e difetti. Ad esempio, il laser è indicato in un paziente ad alto rischio cardiovascolare, caso in cui un po' di bruciore è accettabile, non lo è invece in un paziente a basso rischio".
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Ad utilizzarla è stato Giampaolo Siena, medico specialista in Urologia, Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Careggi di Firenze e presso la casa di cura Villa Donatello
Ospedale Mauriziano Torino, intervento è il primo in Europa
Facchini: Questo studio deriva da ricerche precedenti che hanno dimostrato come alcune molecole target funzionino molto bene in pazienti con determinate mutazioni
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti