Canali Minisiti ECM

Iperplasia prostatica benigna: laser e mini strumenti salvano la sessualità

Urologia Redazione DottNet | 11/04/2022 11:21

Ospedale Mauriziano Torino, intervento è il primo in Europa

Compie un importante passo avanti il trattamento della iperplasia prostatica benigna, nota come adenoma della prostata, che colpisce fino all'80% gli uomini tra i 70 e gli 80 anni.  Mini-strumenti endoscopici abbinati all'impiego del Super laser Tullio ibrido ad alta frequenza permettono in modo praticamente esangue di separare i tessuti malati da quelli normali responsabili della sessualità e della capacità di controllare le urine. Un intervento innovativo eseguito, per la prima volta in Europa secondo l'ospedale, al Mauriziano di Torino su un paziente di sessantanni.

   A eseguire l'intervento è stato il dottor Roberto Migliari, direttore dell'Urologia dell'ospedale Mauriziano, da anni pioniere della chirurgia laser in Urologia. "Abbiamo utilizzato per la prima volta in Europa nuovi mini-strumenti che, dovendo percorrere l'uretra, più sono sottili e meno traumatizzano i tessuti - spiega -.

pubblicità

Da oltre 50 anni aspettavamo la miniaturizzazione di tali strumenti che oggi finalmente hanno visto la luce. Il loro diametro è sceso di 1/3 rispetto ai tradizionali e la visione attraverso una telecamera ad alta definizione è perfetta".   L'innovativa tecnica, che per la prima volta impiega strumenti di calibro inferiore ai 7 millimetri, supera la possibilità di ledere l'uretra se troppo stretta, il rischio di eiaculazione retrograda e la perdita di sangue. "Si tratta di una tecnica che - dichiara il direttore sanitario Maria Carmen Azzolina - rappresenterà il nuovo standard qualitativo dell'ospedale". "L'acquisizione di questi nuovi strumenti - conclude il direttore generale Maurizio Dall'Acqua - rappresenta la conferma dell'eccellenza e della costante evoluzione tecnologica dell'ospedale Mauriziano".

Commenti

I Correlati

Dibattito tra urologi in Sicilia: circa l’80% di anziani fragili in Italia soffre di incontinenza, investire su terapie e diagnosi precoci per migliorare la qualità di vita e ridurre la spesa sanitaria

Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"

Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene

Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti