Ospedale Humanitas sarà il capofila del progetto. I fondi provengono dalla Commissione UE
L'ospedale Humanitas di Rozzano (Milano) sarà coordinatore di uno studio clinico internazionale per sperimentare un nuovo farmaco contro la Sclerosi laterale amiotrofica. Il progetto, fa sapere la struttura, "ha ricevuto l'apprezzamento dei comitati EMA, l'Agenzia Europea del Farmaco, è risultato essere il primo su 127 partecipanti e riceverà circa 5,6 milioni di euro dalla Commissione Europea per portare avanti lo studio".
"Questo finanziamento - commenta Alberto Albanese, responsabile della Neurologia I di Humanitas e primo ricercatore dello studio - è un segnale molto importante per la ricerca, e conferma il ruolo primario dell'Italia nella ricerca scientifica neurologica.
Lo studio, in particolare, "nasce da un primo lavoro esplorativo pilota condotto dal prof. Albanese su 60 pazienti in 3 Centri (Milano, Napoli, Palermo) trattati con un farmaco derivato dagli acidi biliari - conclude la struttura - i risultati hanno mostrato un rallentamento di circa un terzo del processo degenerativo, consentendo un prolungamento della sopravvivenza dei pazienti".
Ulefnersen potrebbe diventare la prima terapia mirata alla sclerosi laterale amiotrofica causata da mutazioni del gene Fus
È il parente senza sintomi di un malato, potrà essere curato prima
Le nuove tecniche di imaging e l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale (AI) promettono di rivoluzionare il modo in cui sarà identificata la SLA
Al via primo trial cinico di fase 2 in sclerosi laterale amiotrofica e risultati di fase 1 per sclerosi multipla
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti