È il parente senza sintomi di un malato, potrà essere curato prima
Un test a cui si è sottoposto perché la legge in Puglia lo impone. Così, un parente di un malato di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) ha scoperto la mutazione di un gene responsabile della patologia di cui non avvertiva i sintomi. "È una assoluta novità, conseguenza della legge approvata nel maggio scorso che rende la Puglia tra le regioni più all'avanguardia, anche sul test genetico Sla", spiega l'assessore al Bilancio della Regione Puglia, Fabiano Amati, che è stato primo firmatario del provvedimento quando era consigliere regionale.
"Chi si è sottoposto al test non aveva sintomi", ribadisce Amati evidenziando che ora c'è la concreta "possibilità di somministrare tempestivamente la terapia, per salvargli la vita o migliorarne la qualità". Per la Sla di origine genetica c'è "un'innovativa terapia che ha una maggiore efficacia se la somministrazione avviene tempestivamente", prosegue Amati spiegando che "il test obbligatorio rende più precisa la diagnosi di malattia sul paziente e sulle persone con rischio di predisposizione accertata su base famigliare. Così si possono programmare eventuali iniziative di sorveglianza diagnostica". Scoperta la mutazione si può pensare a una terapia a base di Tofersen introdotta in Europa nel maggio scorso. Si tratta "del primo trattamento approvato nell'Unione europea che si basa sull'utilizzo di nucleotidi antisenso che degradano l'mRNA tramite RNasi H1 sia nel citoplasma che nel nucleo, riducendo la sintesi proteica e avendo un impatto benefico sulle malattie neurodegenerative", continua Amati sottolineando che "una chiara causa genetica della Sla è identificabile solo nel 10-15% dei casi". "Purtroppo - evidenzia - solo una parte delle forme genetiche di Sla presenta mutazioni nel gene Sod1, per cui nel complesso i pazienti che potrebbero essere sottoposti alla terapia oscilla tra il 12 e il 15% dei casi famigliari". "In Puglia - conclude Amati- si tratterebbe nel complesso di 10 o 12 pazienti. Un numero esiguo la cui identificazione, però, si rivela di estrema importanza".
L'allarme burnout e dequalificazione per i sanitari
I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue considerati specifici per la Malattia di Alzheimer
Di Silverio: "L’accordo compromette la tutela della qualità e l’attendibilità dei servizi resi agli utenti, cui si aggiungono la grave e palese invasione di competenze di medici e altri professionisti sanitari"
Schillaci: “Al via straordinaria rivoluzione del SSN”
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti