Canali Minisiti ECM

Il 50% dei malati di cuore ha perdite di peso e tono muscolare

Cardiologia Redazione DottNet | 14/12/2017 20:07

L'allarme è stato lanciato alla conferenza della Society on Sarcopenia, Cachexia and Wasting Disorders (SCWD)

La malnutrizione è una condizione praticamente 'epidemica' nella popolazione anziana con malattie croniche e una prevalenza alta di perdita muscolare e di peso riguarda coloro che sono affetti da malattie cardiache, fino al 50%. Questo l'allarme lanciato alla conferenza della Society on Sarcopenia, Cachexia and Wasting Disorders (SCWD).

"I pazienti a cui dobbiamo prestare attenzione sin dalle prime fasi di malattia sono affetti da problemi renali, bronco-pneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), sono reduci da fratture e da eventi cardiaci acuti o cronici - dichiara il professor Maurizio Muscaritoli, chairman italiano della Conferenza e Presidente SINuC, Società Italiana di Nutrizione Clinica - ma dobbiamo iniziare a considerare la fragilità e la perdita di massa muscolare come una patologia e non solo come un fattore di rischio".

Una prevalenza particolarmente alta è stata riscontrata in coloro che hanno patologie cardiache: "si tratta di una condizione frequente" aggiunge Stephan von Haeling, del Dipartimento di Cardiologia e Pneumologia dell'Università tedesca di Gottingen "con una prevalenza che va dal 20 al 50% nei pazienti con insufficienza cardiaca con una percentuale significativa nei soggetti con diagnosi di cardiomiopatia dilatativa. La perdita di muscolo mostra un andamento a cascata che può progredire sino alla cachessia, una sindrome da deperimento con perdita di peso, atrofia muscolare, stanchezza, debolezza e significativa perdita di appetito".

pubblicità

Non sono migliori le prospettive di coloro che hanno subito un ictus: dati presentati alla conferenza, svoltasi a Roma, hanno evidenziato come il 20% dei pazienti sviluppi una sindrome da deperimento entro un anno dall'evento acuto.    Ma non si tratta di una condizione irreversibile,perlomeno se riferita all'invecchiamento. La notizia positiva è che invecchiare non è inesorabile e questi deficit possono essere efficacemente compensati. Il segreto è il movimento.

fonte: Society on Sarcopenia, Cachexia and Wasting Disorders

Commenti

I Correlati

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti