Cinque sessioni a settimana aiutano a riparare i danni della sedentarietà
"Rigenerare" un cuore invecchiato e ripristinarne l'elasticità grazie all'esercizio fisico è possibile. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Circulation, il giusto allenamento non solo aiuta a prevenire i danni a questo importantissimo muscolo, ma ne ripara anche in parte quelli causati da un invecchiamento sedentario, riducendo il rischio di insufficienza cardiaca. Per trarre il massimo beneficio, il regime di esercizi dovrebbe iniziare prima dei 65 anni, quando il cuore presenta ancora capacità di rimodellarsi. I ricercatori dell'Institute for Exercise and Environmental Medicine (IEEM) hanno reclutato 53 persone di età compresa tra 45 e 64 anni, divisi in due gruppi, uno dei quali sottoposto a esercizio fisico supervisionato.
I partecipanti hanno iniziato con tre sessioni settimanali di allenamento di 30 minuti moderato per i primi 3 mesi, fino ad arrivare a cinque sessioni con due intervalli aerobici ad alta intensità, unite a una o due sessioni di training per la forza. Alla fine dello studio di due anni, i cuori allenati mostravano il 18% di miglioramento nel loro massimo consumo di ossigeno e il 25% di miglioramento in termini di elasticità del muscolo ventricolare sinistro. L'invecchiamento sedentario può portare ad un irrigidimento del ventricolo sinistro del cuore, la camera che pompa il sangue ossigenato al corpo, provocando così le forme più gravi di pressione alta, spiega Benjamin Levine, direttore dell'Istituto e professore di Medicina interna presso l'Ut Southwestern. La serie di esercizi, precisa, ha avuto un effetto simile a quello che si otterrebbe, "sostituendo con un nuovo elastico, uno vecchio e irrigidito chiuso da tempo in un cassetto".
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti