È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
E' più piccolo di un chicco di riso; non ha bisogno di interventi chirurgici invasivi per essere impiantato né per essere rimosso quando non serve più, dal momento che è completamente bicompatibile e si dissolve nell'organismo. Sono queste le caratteristiche di un nuovo pacemaker temporaneo sviluppato da ricercatori della Northwestern University, in Usa, e che è stato illustrato su Nature. "Abbiamo sviluppato quello che, a nostra conoscenza, è il pacemaker più piccolo del mondo", ha affermato il coordinatore del gruppo di ricerca John A.
In questo contesto, il nuovo pacemaker promette di essere una svolta. Tradizionalmente, nei caso di pazienti che hanno bisogno di pacemaker temporanei, si utilizzano elettrodi collegati a un dispositivo esterno che rileva le anomalie e stimola il cuore per il tempo necessario. La rimozione degli elettrodi può però dar luogo a complicanze; inoltre non sempre è semplice adattare i dispositivi ai bambini. Il nuovo, minuscolo, dispositivo, invece, può essere posizionato sul cuore e viene governato da un apparecchio esterno che lo stimola attraverso impulsi a luce a infrarossi. Viene alimentato sfruttando i fluidi corporei che "agiscono come elettroliti conduttori che uniscono elettricamente due cuscinetti metallici per formare la batteria", ha spiegato Rogers. Per ultimo, "con la natura riassorbibile del dispositivo, eliminiamo qualsiasi necessità di procedure di estrazione chirurgica secondaria", conclude il ricercatore. Il nuovo pacemaker, che può essere utilizzato anche negli adulti, è stato testato con successo in modelli animali e su cuori umani provenienti da donatori deceduti.
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse
Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti