La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse
La Cardiologia universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino, diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari, ha presentato al Congresso Europeo di Cardiologia, svoltosi a Madrid, Pulse, uno studio che aiuta a seguire meglio i pazienti dopo un intervento al cuore. Lo studio ha coinvolto 600 pazienti sottoposti ad angioplastica e posizionamento di stent sulla principale arteria del cuore, il tronco comune coronarico. I risultati mostrano che un controllo di routine con Tac coronarica non riduce la mortalità, ma diminuisce in modo significativo il rischio di infarto miocardico nei 18 mesi successivi rispetto al solo follow-up basato sui sintomi.
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"
Progetto InnovHeart sostenuto anche da Enea Tech e Biomedical
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti