Canali Minisiti ECM

Allarme liste attesa per le procedura Tavi, accesso per un paziente su due

Cardiologia Redazione DottNet | 02/10/2025 14:26

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

La Tavi (sostituzione transcatetere di valvola aortica), una procedura minimamente invasiva che permette di sostituire una valvola aortica malata senza ricorrere alla chirurgia a cuore aperto, è diventata un trattamento consolidato e salvavita per i pazienti con stenosi aortica sintomatica grave, ma, nonostante questo, oltre 10mila pazienti italiani candidabili alla procedura rimangono fuori, su un totale di oltre 20mila, con un dato in stallo rispetto al 2023 (circa 13mila interventi eseguiti nel 2024).  L'allarme arriva dal 46esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia interventistica (Gise), in corso Milano.    Per risolvere le attuali criticità, sono al vaglio degli esperti diverse ipotesi, tra cui quella che dei pazienti accuratamente selezionati possano essere trattati in modo sicuro ed efficace anche in ospedali senza cardiochirurgia in sede.

 Una soluzione tanto più importante ora, dal momento che le nuove linee guida Esc/Eacts 2025 hanno abbassato a 70 anni la soglia di età per la Tavi e ne raccomandano l'impiego anche nei pazienti asintomatici con stenosi severa. Per valutare questa possibilità, i ricercatori italiani sono in prima linea con due studi: il registro multicentrico 'Tavi at-home' e lo studio internazionale 'Tracs'.

pubblicità

  Se l'ipotesi verrà confermata, si potrebbero attenuare le attuali disparità di accesso e ridurre i tempi di attesa che mettono a rischio la vita dei pazienti. "Negli ultimi anni, i progressi tecnologici e l'aumentata esperienza degli operatori hanno reso la procedura ancora più sicura, riducendo drasticamente le complicazioni che richiedono un intervento chirurgico d'urgenza", spiega Francesco Saia, presidente di Gise. D'altro canto, le linee guida internazionali raccomandano che la Tavi sia eseguita solo in centri con cardiochirurgia in sede. "Questa pratica, fondata sulla prudenza, ha permesso lo sviluppo di questa terapia in assoluta sicurezza ma, con l'espandersi delle indicazioni e del fabbisogno, ciò potrà generare problemi di accesso", aggiunge Alfredo Marchese, presidente eletto Gise. "Se i risultati dello studio confermeranno le premesse, si potranno aprire nuove strade per l'assistenza sanitaria - concludono Saia e Marchese -. La possibilità di eseguire la Tavi in un maggior numero di ospedali potrebbe ridurre i tempi di attesa, migliorare l'accesso ai pazienti che vivono lontano dai grandi centri specializzati e liberare risorse".

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Progetto InnovHeart sostenuto anche da Enea Tech e Biomedical

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti