Canali Minisiti ECM

In Italia 800mila casi di scompenso cardiaco, sfida per la sanità

Cardiologia Redazione DottNet | 12/10/2025 17:01

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica in forte aumento che registra 800mila casi nel nostro Paese e rappresenta a livello mondiale la principale causa di ospedalizzazione nelle persone di età superiore ai 65 anni. Tra le cause più frequenti, la cardiopatia ischemica, le coronaropatie, l'ipertensione, il diabete, un pregresso infarto ed alcune malattie congenite. Ma anche aritmie, malattie del pericardio e dell'endocardio o problemi alle valvole cardiache possono scatenare questa patologia. Il tema è al centro della Convention nazionale centri scompenso cardiaco dell'Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, aderente alla Federazione delle Società Medico-Scientifiche italiane, Fism) in corso a Roma fino a domani.

"Essendo la destinazione finale di varie malattie cardiache, la prevalenza dello scompenso cardiaco aumenta progressivamente con l'età, arrivando intorno al 10% nel paziente con oltre 65 anni e raggiunge nell'ultraottantenne addirittura una prevalenza del 20%. Oggi una corretta terapia può cambiare la traiettoria della storia naturale della malattia, garantendo una migliore sopravvivenza, riduzione delle ospedalizzazioni e migliore qualità di vita", spiega Massimo Grimaldi, presidente dell'Anmco e direttore della cardiologia dell'ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (BA).

pubblicità

"L'insufficienza cardiaca è davvero una sfida per la sanità, è fondamentale una diagnosi precoce perché oggi abbiamo a disposizione dei farmaci raccomandati, i cosiddetti quattro pilastri terapeutici - aggiunge Fabrizio Oliva, past president dell'Anmco e direttore della cardiologia 1 dell'ospedale Niguarda di Milano -. I dati dello studio 'Bring Up 3 Scompenso', ultima puntata di ricerca osservazionale Anmco, ci hanno dimostrato la capacità da parte del cardiologo italiano di utilizzare questi quattro trattamenti in percentuale elevata, con numeri superiori a tutti i registri recentemente pubblicati in ambito internazionale. Allo studio ha partecipato un numero molto elevato di centri cardiologici italiani fornendo così un quadro completo della realtà cardiologica del nostro paese.   Questa ricerca osservazionale rappresenta un'esperienza unica a livello nazionale ed europeo. Questo testimonia ancora una volta come la partecipazione associativa sia il motore per il miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie e per il raggiungimento di importanti obiettivi di ricerca scientifica".

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Progetto InnovHeart sostenuto anche da Enea Tech e Biomedical

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti