dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

FDA approva nuova penna antidiabete Sanofi-Aventis

Farmaci Redazione DottNet | 03/03/2009 23:20

La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato negli Stati Uniti Apidra* SoloSTAR* (insulina glulisina), un dispositivo a forma di penna contenente una dose prefissata dell'analogo dell'insulina Apidra* ad azione rapida, indicata per migliorare il controllo glicemico in adulti con diabete di tipo 2 e in bambini al di sopra dei quattro anni di età con diabete di tipo 1. Ad annunciarlo in una nota è l'azienda produttrice Sanofi-Aventis.

 

L'approvazione di Apidra* SoloSTAR* - sottolinea il colosso farmaceutico francese - segue quella di Lantus* SoloSTAR* (insulina glargina) nel 2007. I malati di diabete che utilizzano sia Lantus* che Apidra* per tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue hanno ora a disposizione due dispositivi a penna per facilitare la somministrazione dell'insulina. "I pazienti - sottolinea Angela Moskow, vicepresidente Marketing metabolismo per Sanofi-Aventis America - devono gestire ogni giorno la conta dei carboidrati, la misurazione della glicemia e la somministrazione di insulina. Apidra* SoloSTAR* faciliterà loro la vita". Le penne insuliniche Lantus* SoloSTAR* e Apidra* SoloSTAR* sono di colore diverse per evitare errori: sono infatti state studiate per la somministrazione di due diversi tipi di insulina, una ad azione rapida, l'altra ad azione prolungata. La nuova penna dovrebbe arrivare nelle farmacie americane quest'anno.

pubblicità

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti