Canali Minisiti ECM

Malnutrizione e malati oncologici: arrivano le linee guida

Oncologia Redazione DottNet | 15/01/2018 11:45

Ministero della Salute, è una "malattia nella malattia" ma poco percepita

La malnutrizione è un problema frequente in molti pazienti e le conseguenze sono tali da farne una "malattia nella malattia", che si stima colpisca 33 milioni di persone con patologie croniche e oncologiche in Europa, per un costo sociale di circa 120 miliardi di euro. A lanciare l'allarme è il Ministero della Salute che, attraverso un Accordo Stato-Regioni, ha approvato a dicembre scorso le "Linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici". Elaborate da un gruppo di lavoro multidisciplinare, le linee di indirizzo mirano a ridurre le complicanze mediche conseguenti alla malnutrizione e a facilitare il recupero dello stato nutrizionale e della salute fisica, tappe essenziali nella guarigione del paziente oncologico.

"La consapevolezza della prevalenza e delle conseguenze negative della malnutrizione nel malato oncologico - si legge sul testo pubblicato sul sito del ministero - è ancora molto scarsa sia tra gli operatori sanitari sia tra i pazienti". Questo problema viene infatti percepito in modo molto disuniforme: a seconda del contesto sanitario e degli strumenti utilizzati per valutare, "si osserva una prevalenza della malnutrizione compresa tra il 25% e il 70% in diversi Paesi europei ed extra-UE". I pazienti oncologici risultano essere quelli più colpiti e, "tra i pazienti neoplastici che perdono peso corporeo, il 20-30% muore per le conseguenze della malnutrizione". Tre, quindi gli obiettivi delle Linee di indirizzo: definire i bisogni specifici dei pazienti in ambito nutrizionale ; un percorso integrato finalizzato a un programma nutrizionale personalizzato e associato al trattamento oncologico sin dal primo accesso ai servizi; formazione ed informazione agli operatori sanitari.

Commenti

I Correlati

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti