Canali Minisiti ECM

L'ansia dell'anziano un segnale dell'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 15/01/2018 20:35

Disturbo legato al maggior accumulo di una sostanza tossica nel cervello

L'ansia nell'anziano potrebbe essere un primissimo sintomo di Alzheimer, che si manifesta già anni prima dell'esordio della demenza, ovvero ben prima della comparsa di problemi cognitivi e di memoria tipici della malattia. Infatti per un anziano soffrire di ansia è associato a maggiore accumulo di placche di sostanza 'beta-amiloide' (la principale indiziata nella demenza di Alzheimer) nel cervello di anziani che non hanno problemi di memoria.    Lo rivela uno studio pubblicato su The American Journal of Psychiatry da Nancy Donovan del prestigioso Brigham and Women's Hospital a Boston.  

L'esperta ha studiato 270 anziani di età compresa tra 62 e 90 anni e tutti senza problemi mentali all'inizio dello studio.

Gli anziani nel corso degli anni di osservazione sono stati sottoposti a tutta una serie di esami e visite, compresa la PET (tomografia) del cervello per visualizzare eventuale accumulo di beta-amiloide che diversi studi hanno dimostrato accumularsi nel cervello anche decenni prima dell'esordio della malattia.    Ebbene, è emerso che in presenza di segni di ansia crescente l'anziano ha nel cervello maggiori quantità di sostanza tossica beta-amiloide.    "Questo suggerisce che i sintomi dell'ansia potrebbero rappresentare una manifestazione dell'Alzheimer prima dell'esordio dei problemi cognitivi tipici della malattia", sostiene Donovan.

fonte: The American Journal of Psychiatry

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti